Quanto costa un Parapetto esterno in vetro Milano ? I prezzi dei parapetti in vetro sono molto variabili a seconda del contesto e del tipo di vetro.
Il costo del materiale per un parapetto tutto vetro, tutto incluso, può variare dai 290 ai 500€ al metro lineare a seconda del tipo di vetro e supporto utilizzato. Che tipo di vetro ci vuole per i parapetti in vetro? Per i parapetti in vetro panoramico (tutto vetro) è tassativo utilizzare un vetro temprato e stratificato. Per l’uso in contesto di civile abitazione si consiglia un vetro da 17,52 mm (8+8+1.52) Per l’uso in ambienti pubblici si consiglia un vetro di almeno 21,52 mm (10+10+1.52)
Quanto costano i vetri per i balconi? I vetri sono il prodotto con il prezzo più variabile a seconda del tipo di vetro, spessore e quantità. Un vetro chiaro temprato e stratificato, ad esempio, da 17,52 mm (8+8+1,52) costa circa 250 € al metro quadrato. Se la soluzione tutto vetro non ti convince, o se vuoi semplicemente spendere qualcosa in meno, l’alternativa è la realizzazione di una ringhiera in acciaio inox con vetro come tamponamento.
La parte strutturale è realizzata con montanti e mancorrente in acciaio inox. L’acciaio inox è uno dei prodotti più amati nel design contemporaneo. Durevole, brillante e con una manutenzione quasi zero. I montanti e il mancorrente in acciaio possono essere realizzati in tantissimi modi, diversi: tubo, quadro, taglio laser, etc. Donano un tocco di assoluta modernità e sono semplici da installare. Possono anche essere verniciati per abbinarsi al design dell’ambiente come ad esempio un total white.
Il tamponamento tra i montanti è realizzato in vetro, fissato ai montanti tramite morsetti in acciaio inox. Il risultato è una ringhiera leggera, robusta e con un basso impatto visivo grazie agli elementi in vetro. Una via di mezzo tra una ringhiera interamente in acciaio inox e una tutto vetro. Il vantaggio principale rispetto alla ringhiera tutto vetro è che in questo caso il vetro non deve essere strutturale (portante). È quindi possibile utilizzare vetri più sottili con un risparmio di peso e denaro.
Quale vetro utilizzare? Anche in questo caso il vetro deve essere temprato e stratificato, ma è sufficiente uno spessore minore. Per il tamponamento delle ringhiere consigliamo un vetro con uno spessore di 12,76 mm (6+6+0,76) Parapetti in vetro e acciaio pro e contro Pro I parapetti in vetro hanno un impatto visivo quasi nullo. Sono l’unico modo per avere un parapetto che c’è, ma non si vede.
Sono estremamente robusti e sicuri, utilizzati anche in ambienti ad altissimo carico come gli stadi. Inoltre, la maggior parte dei nostri sistemi sonò già certificati per la spinta garantendo un bel risparmio in fase progettuale (non serve il calcolo dell’ingegnere). Si adattano ad ogni contesto e stile, dall’appartamento futurista al rustico di campagna. Sono facilmente installabili e l’ampia scelta di modelli consente di adattarsi a tutte le situazioni strutturali.
Sono facili da pulire. Sono duraturi. Il vetro non teme le intemperie, la salsedine o il cloro. La maggior parte degli agenti che possono attaccare una ringhiera tradizionale in ferro o legno non danneggia il vetro. Non necessitano di manutenzione straordinaria. Contro I parapetti in vetro sono più costosi di una ringhiera tradizionale. Hanno un peso rilevante, specialmente quelli in vetro strutturale. Nei vecchi edifici bisogna verificare che il balcone o la scala possa sostenere il vetro.
Necessitano di una pulizia periodica per mantenersi belli. Il vetro si sporca meno di quello che si pensa e si pulisce molto facilmente. Tuttavia bisogna mettere in conto di lavarli ogni tanto.